L’ agricoltura italiana appare divisa in due mondi distinti: da una parte le colture tradizionali fatte di mercati sfruttati e spesso sviliti, dall’altra un’ agricoltura innovativa, senza veleni, con prodotti nuovi e filiere in sviluppo.
Il mercato europeo del bambù è partito dall’Italia nel 2014 grazie a Vivai Onlymoso®, un’azienda romagnola che attualmente rappresenta la realtà continentale con il maggior numero di ettari piantumati.
Lo scenario delle coltivazioni di bambù
Si gioca su due mercati slegati l’uno dall’altro: il germoglio ad alta capacità nutrizionale, e il formidabile legno ottimo per migliaia di usi.
Il Consorzio Bambù Italia garantisce contrattualmente il ritiro della produzione.
Vuoi ricevere via email la serie completa dei video informativi e la documentazione?